Diseasewiki.com

Home - Elenco delle malattie Pagina 241

English | 中文 | Русский | Français | Deutsch | Español | Português | عربي | 日本語 | 한국어 | Italiano | Ελληνικά | ภาษาไทย | Tiếng Việt |

Search

Emorragia gastrica

  L'emorragia gastrica è conosciuta come emorragia gastrointestinale superiore, molte delle quali sono causate da ulcere gastriche e duodenali, lavoro eccessivo, dieta irregolare e stress emotivo eccessivo. Si consiglia di prestare attenzione alle persone con storia di malattie gastrointestinale; la seconda è l'emorragia gastrica acuta causata da gastrite emorragica, la maggior parte delle emorragie gastriche causate da queste due cause possono essere curate efficacemente con trattamenti regolari. Inoltre, l'emorragia gastrica è causata da cirrosi epatica. I pazienti con cirrosi epatica sviluppano generalmente varici esofagee e gastriche. Se mangiano cibo ruvido o sono eccessivamente stressati emotivamente, le vene esofagee e gastriche possono rompersi, causando emorragie gravi, non sottovalutare l'emorragia gastrica.

  L'emorragia gastrica è una malattia comune in clinica, spesso pericolosa per la vita del paziente a causa della diagnosi incerta e dell'insorgenza acuta. L'emorragia gastrointestinale si suddivide solitamente in emorragia gastrointestinale superiore e inferiore. L'emorragia gastrointestinale superiore si riferisce all'emorragia nei tratti digestivi superiori alla giunzione di Treitz, inclusi l'esofago, lo stomaco e il duodeno. Secondo i dati internazionali, i pazienti con emorragia gastrointestinale superiore rappresentano circa lo 0,1% del numero totale di ricoveri annuali, con una mortalità vicina al 10%.

Indice

1.Quali sono le cause dell'emorragia gastrica
2.Quali complicazioni può causare l'emorragia gastrica
3.Quali sono i sintomi tipici dell'emorragia gastrica
4.Come prevenire l'emorragia gastrica
5.Quali esami di laboratorio devono essere effettuati per l'emorragia gastrica
6.Cosa mangiare e cosa evitare per i pazienti con emorragia gastrica
7.Metodi di trattamento convenzionali della medicina occidentale per l'emorragia gastrica

1. Quali sono le cause dell'emorragia gastrica

  Le cause principali dell'emorragia gastrointestinale sono le ulcere e l'erosione mucosa dell'esofago, dello stomaco e del duodeno, che causano l'emorragia, rappresentano il 55-74%; la rottura delle varici esofageo-giugulare, che rappresenta il 5-14%; il sindrome di mucosa ghiandolare (Mallory-Weiss) che rappresenta il 2-7%; le malattie vascolari, che rappresentano il 2-3%; i tumori, che rappresentano il 2-5%. Le malattie specifiche che causano l'emorragia gastrica sono le seguenti:

  1, Malattie gastriche e duodenali: ulcere gastriche, ulcere duodenali, erosione mucosa gastrica acuta, ulcere da stress, gastrite cronica, cancro gastrico, polipo gastrico, sarcoma muscolare gastrico, fibroma gastrico, ernia mucosa gastrica, ulcere di anastomosi postoperatoria, intubazione, lesione granulomatosa gastrica, diverticolo duodenale.

  2, Malattie dell'esofago: varici esofagee, sindrome di mucosa esofageo-cardiale lacerata, ernia del foro esofageo, esofagite, ulcere esofagee, cancro esofageo, tumore benigno esofageo, diverticolo esofageo.

  3, Malattie vascolari: aneurisma aortico, aneurisma della arteria splenica, aneurisma delle arterie mucose gastriche, angioma, anomalia arterovenosa sottomucosa gastrica, sindrome di capillari emorragici ereditari.

  4, Malattie epatiche e biliari: cirrosi con ipertensione portale, carcinoma epatico con ipertensione portale, trombosi della vena portale, sindrome di blocco portale, emorragia biliare, carcinoma della papilla duodenale, carcinoma del pancreas che invasiva il duodeno, pancreatite acuta.

  5, Malattie sistemiche e altre: febbre emorragica epidemica, malattia da spirocheta, malattia cardiaca polmonare primaria, empiema polmonare, disturbi della coagulazione, leucemia, emorragia petecchiale, emofilia, coagulazione intravascolare disseminata, linfoma, insufficienza renale, alterazione amiloide, malattia di sarcoidosi.

2. Quali complicazioni può causare l'emorragia gastrica

  1.FebbreSe il paziente ha sintomi di febbre, di solito non superano i 38.5°C e possono durare da 3 a 5 giorni.

  2.Vomito e feci nereI sintomi dell'emorragia gastrica sono principalmente vomito di sangue e ematochezia. Dopo l'emorragia, il vomito può verificarsi a causa della stimolazione del sangue che provoca nausea e vomito. Prima dell'ematochezia, il paziente può avere la sensazione di voler defecare, e dopo la defecazione, può avere oscurità degli occhi, palpitazioni, perspirazione fredda, persino sincope, pallidezza del viso, sete, polso debole e rapido, e la pressione sanguigna può diminuire. Tutti i pazienti presentano feci nere come pece. Di solito, quando la quantità di sangue è grande, ci sono feci nere e vomito di sangue; mentre quando la quantità di sangue è piccola, spesso ci sono solo feci nere. Se il sito dell'emorragia è il duodeno, il vomito di sangue è meno comune.

  3.Altri sintomi sistemici associatiSe il sanguinamento è lento e la quantità di sangue è bassa, di solito non ci sono sintomi sistemici evidenti, ma può apparire anemia dopo un sanguinamento prolungato. Se la quantità di sangue è grande e il sanguinamento è rapido, possono comparire sintomi come vertigini, visione offuscata, affaticamento, dolori addominali, diarrea, tachicardia, pallidezza del viso, sudorazione fredda e altri.

3. Quali sono i sintomi tipici dell'emorragia gastrica

  I sintomi clinici dell'emorragia gastrointestinale dipendono dalla natura, dalla posizione, dalla quantità e dalla velocità di sanguinamento delle lesioni emorragiche, e sono anche correlati alle condizioni generali del paziente, come l'età, la funzione renale e cardiaca.

  1. If the bleeding is due to ulcer disease, there is often a history of upper abdominal pain before bleeding; if it is due to bleeding from varices at the esophageal-gastric junction, there is a history of liver cirrhosis and clinical manifestations of liver cirrhosis.

  2. Vomiting and black stools: Any vomiting caused by blood stimulation after bleeding.

  3. Systemic symptoms caused by bleeding: If the bleeding is slow and the amount is small, there are generally no obvious systemic symptoms, but anemia may appear after a long time of bleeding. If the amount of bleeding is large and fast, symptoms such as palpitations, cold sweat, and pale complexion may occur, even leading to a decrease in blood pressure and other acute hemorrhagic manifestations.

  4. Vomiting blood may occur. If blood is vomited immediately after bleeding, it appears bright red; if blood stays in the stomach for a period of time and is vomited after the action of gastric acid, it appears as a brownish coffee-ground color. In addition to vomiting, more blood is excreted from the intestines. Since hemoglobin reacts with intestinal sulfides to form black ferric sulfide, the excreted blood is usually tarry black stools. Only when the amount of bleeding is large and the blood passes through the intestines quickly, the excreted blood appears dark red, or occasionally bright red. Generally speaking, when the amount of bleeding is large, there are both black stools and vomiting blood; when the amount of bleeding is small, there are often only black stools. If the bleeding site is in the duodenum, vomiting blood is less common.

4. How to prevent gastric bleeding

  1. Treatment of the primary disease should be actively carried out under the guidance of a doctor, such as peptic ulcer and liver cirrhosis, etc.

  2. Life should be regular. Meals should be timely and moderate, avoid overeating, avoid alcohol and smoking, do not drink strong tea and coffee.

  3. Pay attention to the use of drugs, try to use as few or no drugs that irritate the stomach as possible. If necessary, such as when it is necessary to take, H2 receptor antagonists or alkaline antacid agents, gastric mucosal protective agents, proton pump inhibitors, etc. should be taken together.

  4. Regular physical examinations should be conducted to detect early lesions and treat them in a timely manner. When symptoms of anemia such as dizziness appear, it is advisable to go to the hospital for examination as soon as possible.

  5. Patients with frequent ulcer recurrence, slow ulcer healing, and complications (such as upper gastrointestinal bleeding, ulcer perforation, pyloric obstruction) should persist in maintenance therapy.

  6· For those with symptoms of ulcer recurrence, it is generally recommended to undergo gastric endoscopy to determine whether there is recurrence and whether it is still a benign ulcer. Be vigilant about the possibility of malignant transformation in a small number of benign gastric ulcers under chronic stimulation of repeated destruction and regeneration.

  7· Maintain good emotions, do not be pessimistic, the stomach is one of the organs most affected by emotions.

  8· Strengthening physical exercise is the key to treatment, such as jogging, practicing Tai Chi, etc.

5. What laboratory tests are needed for gastric bleeding

  (1) Barium X-ray examination: It is only suitable for patients whose bleeding has stopped and whose condition is stable, and its positive rate for the diagnosis of the etiology of acute gastrointestinal bleeding is not high.

  (2) Endoscopic examination: Emergency or early gastric endoscopy can detect the bleeding focus of ulcers.

  (3) Angiography

  (4) Imaging with radioactive nuclides: In recent years, the method of imaging with radioactive nuclides has been used to detect the location of active bleeding. The method is to inject 99mTc colloid intravenously and perform an abdominal scan to detect evidence of extravasation of labeled substances from the blood vessels, which can be up to the preliminary directional action.

  (5) Esame a raggi X: può comprendere la posizione dell'emorragia e la natura della lesione.

  (6) Esame gastroscopico: può fare una diagnosi rapida e corretta della posizione dell'emorragia e della causa, è stato elencato come metodo di esame di prima scelta.

  (7) Angiografia selettiva: supplemento di esame per diagnosi non confermata, ha un valore diagnostico per le malformazioni vascolari.

  (8) Immagine per scintigrafia: rileva la situazione di fuoriuscita del tracciatore dal vaso, può rilevare focolai di emorragia attiva.

  (9) Test con capsula a filo: ha un valore di localizzazione per le lesioni emorragiche alla parte distale e prossimale del duodeno e dell'intestino tenue.

6. Dieta per pazienti con emorragia gastrica

  1. Cominciare con zuppe di riso e amido di lotus sono buoni, tutti questi aumentano la produzione di acido;

  2. Mangiare cibi leggeri, evitare cibi piccanti, fritti, fritti, bevande alcoliche ecc., mangiare più frutta, verdure e cibi fibrosi, bere più acqua;

  3. Mangiare regolarmente e in quantità moderata, preferibilmente in piccoli pasti frequenti, non mangiare troppo rapidamente;

  4. Smettere di fumare, evitare di bere bevande alcoliche, caffeina (caffè, tè forte, cola, cacao) e cibi piccanti, pepe ecc., evitare cibi troppo dolci, salati, freddi o caldi;

  5. Bere latte in quantità moderata, non bere cibi troppo acidi o dolci;

  6. Preparare principalmente cibi facili da digerire (come vaporizzare, bollire, cucinare a fuoco lento) ecc;

  7. I cibi caldi e caldi possono causare la dilatazione dei vasi sanguigni della mucosa gastrica, il che non è utile per la coagulazione del sangue;

  8. Se il cibo è senza sapore, aggiungere una piccola quantità di sale non fa male.

7. Metodi di trattamento Western per l'emorragia gastrica

  1. Riposo a letto

  Osservare il colore e la pelle delle estremità; registrare la pressione sanguigna, il battito cardiaco, la quantità di sangue emesso e l'urina ogni ora; mantenere aperte le vie venose e misurare la pressione centrale venosa. Mantenere le vie respiratorie del paziente aperte e prevenire l'asfissia durante il vomito. I pazienti con emorragia massiva dovrebbero astenersi dal cibo, mentre quelli con emorragia minore possono consumare cibi liquidi in quantità moderata. La maggior parte dei pazienti ha febbre dopo l'emorragia, generalmente non è necessario utilizzare antibiotici.

  2. Sostituire il volume di sangue

  Quando l'emoglobina è inferiore a 9 g/dl e la pressione arteriosa sistolica inferiore a 12 kPa (90 mmHg), è necessario somministrare una quantità sufficiente di sangue intero. Per i pazienti con ipertensione portale da cirrosi epatica, è necessario prevenire la possibilità di riemissione del sangue a causa dell'aumento della pressione portale dovuta al trasfusione di sangue. È necessario evitare che la trasfusione e l'infusione in eccesso causino edema polmonare acuto o provocino ulteriori emorragie.

Raccomandare: Calcolosi biliare , Polipo cistico della cistifellea , Calcolosi biliare , Superiore all'addome > , Ascariasis biliare , Cancro della cistifellea

<<< Prev Next >>>



Copyright © Diseasewiki.com

Powered by Ce4e.com