The course of intraspinal nerve sheath tumors is usually long, with the shortest history in the thoracic segment, and the cervical and lumbar segments being longer. Sometimes the course can exceed5Above this age, the occurrence of tumor cystic degeneration or hemorrhage presents as an acute process.
The most common initial symptom is radicular pain, followed by sensory abnormalities and motor disorders. The pain from upper cervical tumors is mainly located in the neck, occasionally radiating to the shoulder and upper arm. The pain from cervical-thoracic tumors is usually located at the back or upper back, and radiates to one or both shoulders, upper limbs, and chest. Tumors in the upper thoracic segment often manifest as back pain, radiating to the shoulder or chest. The pain from thoracic tumors is usually located in the thoracolumbar region, and can radiate to the abdomen, inguinal region, and lower limbs. The pain from thoracolumbar tumors is located in the lumbar region, and can radiate to the inguinal region, arm, thigh, and lower leg. The pain from lumbosacral tumors is located in the lumbosacral region, buttocks, perineum, and lower limbs.
The proportion of patients with atypical symptoms as the initial symptom is20%, e possono essere divisi in due tipi: ipersensibilità e riduzione. Il primo si manifesta con sensazioni di formiche, bruciore, freddo, sensazione di tensione e bruciore. Il secondo è principalmente una riduzione congiunta della sensibilità al dolore, alla temperatura e al tatto.
La percentuale di sintomi motori come primi sintomi è3posizione, a seconda della sede del tumore, possono causare danni radicolari o fascicolari che portano a disturbi motori. Con lo sviluppo dei sintomi, possono verificarsi disturbi della funzione del fascicolo spinale, di conseguenza, la portata e la gravità della paralisi variano.
I sintomi clinici principali e i segni del tumore delle guaine nervose spinali sono rappresentati da dolore, anomalia sensoriale, disturbi motori e disfunzione sfinterica. La frequenza di anomalia sensoriale raggiunge85circa il %, la frequenza di dolore è quasi80%.
I disturbi sensoriali iniziano generalmente dall'estremità e si sviluppano gradualmente verso l'alto, i pazienti possono avere sensazioni anomale all'inizio, ma non ci sono scoperte speciali durante la visita, poi si verifica una riduzione della sensibilità, infine tutte le sensazioni si perdono insieme con la funzione motoria. La cauda equina non ha sostanza midollare, quindi le sensazioni anomale si distribuiscono come tipo periferico del nervo, il più tipico è la anesthesia dell'area del sella perianale e perineale.
La maggior parte dei pazienti presenta difficoltà di movimento di diverso grado al momento dell'arrivo in ospedale, e la metà dei pazienti ha una paralisi degli arti. Il momento di insorgenza dei disturbi motori varia a seconda della sede del tumore, i tumori conica o cauda equina possono causare disturbi motori significativi solo nelle fasi tardive, mentre i tumori del tratto toracico possono presentare sintomi precoci.
La disfunzione dei muscoli sfinterici è spesso un sintomo tardivo, che indica una compressione parziale o completa del midollo spinale.