Diseasewiki.com

Home - Elenco delle malattie Pagina 85

English | 中文 | Русский | Français | Deutsch | Español | Português | عربي | 日本語 | 한국어 | Italiano | Ελληνικά | ภาษาไทย | Tiếng Việt |

Search

Tumore ovarico ricorrente

  Il cancro ovarico è uno dei tumori maligni più comuni nella ginecologia, con il tasso di mortalità che si colloca al primo posto tra i tumori maligni ginecologici. La maggior parte dei pazienti è in stadio avanzato quando viene diagnosticato il cancro ovarico, anche se sono stati sottoposti a resezione del tumore e chemioterapia, alcuni pazienti possono presentare recidiva. Il tumore ovarico maligno ricorrente si riferisce a quei pazienti che raggiungono una remissione clinica completa dopo una resezione del tumore cellulare soddisfacente e una chemioterapia regolare e sufficiente, ma ricompaiono i segni di recidiva del tumore dopo sei mesi di sospensione del farmaco.
Indice

1Quali sono le cause di insorgenza del tumore ovarico maligno ricorrente?
2Quali complicanze può causare il tumore ovarico maligno ricorrente?
3Quali sono i sintomi tipici del tumore ovarico maligno ricorrente?
4Come prevenire il tumore ovarico maligno ricorrente?
5Quali esami di laboratorio devono essere effettuati per il tumore ovarico maligno ricorrente?
6Alimenti consigliati e vietati per i pazienti con tumore ovarico maligno ricorrente.
7Metodi di trattamento convenzionali della medicina occidentale per il tumore ovarico maligno ricorrente.

1. Quali sono le cause di insorgenza del tumore ovarico maligno ricorrente?

  (1) Cause di insorgenza

  Le cause della recidiva del tumore ovarico maligno ricorrente sono correlate a fattori genetici, ambientali interni ed esterni, e modalità di trattamento.

  Fattori di rischio che influenzano la recidiva del cancro ovarico:

  1La sopravvivenza a cinque anni dei tumori in stadio precoce è significativamente più alta rispetto a quella dei tumori in stadio medio e tardivo, e i pazienti in stadio medio e tardivo1~2La maggior parte delle recidive sono avvenute durante l'anno.

  2Il tipo di patologia, il cancro sieroso e il cancro cellulare trasparente sono più facili a recidivare rispetto al cancro mucinoso.

  3La classificazione cellulare di II-III gradi è più facile da recidivare, il che potrebbe essere correlato al grado di differenziazione delle cellule tumorali che determina la velocità di divisione cellulare e la capacità di metastasi.

  4La dimensione delle lesioni residue è ridotta dopo l'intervento chirurgico.2Il diametro di 1 cm è facile da recidivare e influisce direttamente sulla sensibilità alla chemioterapia.

  5La scelta del piano di chemioterapia postoperatoria è basata su chemioterapia non platino. La recidiva è significativamente più alta rispetto a quella della chemioterapia platino.

  6. Poor general physical condition, older age, or other complications.

  7. Chemotherapy resistance In recent years, many studies have found that changes in some genes or tumor suppressor genes in ovarian tissue are related to recurrence, such as p53gene mutation, multidrug resistance gene protein P-gp expression and C-erbB-2Research shows that its high expression level predicts earlier and more recurrences.

  (Second) Pathogenesis

  The mechanism of recurrence of ovarian malignant tumors is not yet clear, and the recurrence rate is still high. The recurrence of ovarian cancer is a severe challenge faced by all gynecological tumor experts.

2. What complications can recurrent ovarian malignant tumors easily cause

  1, pedicle torsion is more common and is one of the gynecological acute abdomen diseases. It is more common in cystic tumors with long pedicles, medium size, high mobility, and center of gravity biased to one side, often occurring during sudden changes in body position, early pregnancy, or postpartum. After pedicle torsion, due to the obstruction of venous return of the tumor, congestion occurs, presenting purple-brown, and even bleeding due to vascular rupture. It can cause necrosis and infection of the tumor due to arterial obstruction. During acute pedicle torsion, the patient suddenly develops severe lower abdominal pain, which can be accompanied by nausea, vomiting, and even shock. During examination, the affected side of the abdominal wall muscle is tense, and tenderness is significant, and the mass has a high tension. Once diagnosed, the tumor should be removed immediately. During surgery, do not turn the twisted pedicle back, and it is better to clamp and cut it near the site of torsion to prevent thrombus detachment into the blood circulation.
  2, tumor rupture can cause spontaneous rupture due to ischemic necrosis of the cyst wall or tumor erosion through the cyst wall; or due to trauma caused by compression, delivery, gynecological examination, and puncture. After rupture, the cyst fluid flows into the peritoneal cavity, stimulating the peritoneum, which can cause severe abdominal pain, nausea, vomiting, and even shock. During examination, there are abdominal wall tension, tenderness, rebound pain, and other peritoneal stimulation signs, and the original mass may shrink or disappear. After diagnosis, immediate laparotomy should be performed to remove the cyst and clean the peritoneum.
  3, infection is less common and often secondary to tumor pedicle torsion or rupture. The main symptoms include fever, abdominal pain, elevated white blood cells, and varying degrees of peritonitis. Infection should be actively controlled, and surgery should be considered at an appropriate time.

 

3. What are the typical symptoms of recurrent ovarian malignant tumors

  Common symptoms of recurrent ovarian malignant tumors:
  1. The vast majority of recurrent sites are in the abdomen, pelvis, and vaginal stump, with a few metastases to the liver, lung, brain, and bone.

  2. Self-conscious symptoms such as weight loss, decreased appetite, abdominal distension, abdominal pain, abnormal defecation, and gastrointestinal symptoms; some patients have vaginal bleeding.

  3. Abdominal distension, intestinal distension, mass, or pleural and peritoneal effusion; some patients present with hematochezia due to invasion of the intestines; pelvic examination is most important, especially digital rectal examination should not be ignored. It is necessary to carefully and seriously examine the pelvic condition, and describe thickened nodules or masses in detail, especially the focus of the tumor resection site.

  4. The classification of recurrent ovarian cancer: For the convenience of clinical research design and the objective evaluation of the therapeutic efficacy of different units, it is recommended to classify patients with recurrent ovarian cancer.

  (1(Recurrent ovarian cancer (possibly sensitive to platinum): After the initial chemotherapy based on platinum and confirmed relief by clinical evidence, the drug has been discontinued for more than6After a month, recurrent foci appear, and it is considered to belong to chemotherapy-sensitive patients.

  (2Tumore ovarico resistente: il trattamento chemioterapico iniziale è efficace, ma entro un periodo relativamente breve dopo la fine della chemioterapia6Mesi entro il recupero, dovrebbe essere considerato come resistente ai platini.

  (3Tumore ovarico persistente: si riferisce ai pazienti che hanno completato la chemioterapia iniziale e hanno una remissione significativa, ma con residui di malattia, ad esempio, CA125Aumento, la biopsia istologica ha lesioni microscopiche, la TC è anormale, i sintomi fisici sono positivi.

  (4Tumore ovarico refrattario: i pazienti non raggiungono una remissione parziale nel primo trattamento, inclusi i pazienti con malattia stabile o progressione continua durante il trattamento, rappresentano circa20%,questi pazienti potrebbero avere la più bassa percentuale di remissione alla terapia di seconda linea, in molti studi e pratiche cliniche, i pazienti con resistenza, persistenza e refrattarietà sono spesso raggruppati in un gruppo, separati dai pazienti sensibili ai platini.


 

4. Come prevenire le recidive del tumore maligno ovarico ricorrente

  I pazienti con tumori maligni ovarici ricorrenti possono avere sintomi gastrointestinali come perdita di peso, riduzione dell'appetito, gonfiore addominale, dolore addominale, disfunzione intestinale, alcuni pazienti con emorragia vaginale la diagnosi delle recidive del tumore maligno ovarico dovrebbe essere qualitativa, localizzativa e di tipo, la terapia individuale应根据不同情况进行。

  CA125È un marcatore tumorale sensibile per i tumori epiteliali ovarici, si enfatizza che l'osservazione dinamica aiuta a giudicare, la CA nel periodo iniziale della recidiva125L'aumento non è significativo, alcuni con piccole fluttuazioni.

  Il CA dovrebbe essere abbreviato125Il tempo di riepilogo, aumentare la vigilanza, se ci sono CA125Crescita progressiva, anche se non significativa, dovrebbe essere interventata clinicamente, e ulteriori esami.

  La maggior parte dei pazienti, a causa della lunga durata della malattia, ha una certa comprensione delle variazioni della malattia, quindi è particolarmente sensibile ai marcatori tumorali, che ha un impatto significativo sull'umore, ma CA125C'è la possibilità di falso positivo (come l'infiammazione), e anche falso negativo, quindi l'interpretazione del medico clinico è estremamente importante.

 

5. Quali esami di laboratorio devono essere effettuati per i tumori maligni ovarici ricorrenti

  Le indagini di routine includono: esame laparoscopico, imaging tridimensionale, TC, rilevamento dei marcatori tumorali, colorazione chimica cellulare e tissutale, esame immunopatologico, ecc.
  1.Esami dei marcatori tumorali:CA125È un marcatore tumorale sensibile per i tumori epiteliali ovarici, si enfatizza che l'osservazione dinamica aiuta a giudicare, la CA nel periodo iniziale della recidiva125L'aumento non è significativo, alcuni con piccole fluttuazioni.

  2.Esami di imaging:L'ecografia non ha un grande valore, la sua accuratezza è solo60% circa, la TC e la RM possono chiarire la posizione delle lesioni, il coinvolgimento degli organi e la fattibilità dell'intervento chirurgico; la tecnica di tomografia a emettitori di positroni (PET) indica lesioni ipermetaboliche intra-abdominali e retroperitoneali, confermate dalla biopsia come recidive del carcinoma ovarico, con un valore di previsione positivo100%; Allo stesso tempo, CA125Il valore di previsione positivo è88.9%; Il valore di previsione positivo dell'ecografia addomino-pelvica e della TC è rispettivamente11.1% e14.3%; Pertanto, la PET, come metodo di esame non invasivo, offre immagini chiare, localizzazione precisa, alta sensibilità e specificità, potrebbe diventare un metodo importante per la diagnosi precoce e la localizzazione delle recidive del carcinoma ovarico epiteliale.

  3.Altre esami diagnostici ausiliari:Esame laparoscopico, esame istopatologico.

6. Dieta raccomandata per i pazienti con tumori maligni ovarici ricorrenti

  Dieta proibita per i tumori maligni ovarici ricorrenti

  (1Evitare fumo e alcol.

  (2Evitare alimenti irritanti come l'aglio, il garlico, il peperoncino, la noce moscata e altri.

  (3Evitare cibi grassi, fritti, muffi, conservati.

  (4Evitare carne di agnello, carne di cane, aglio, pepe e altri cibi caldi che stimolano il sangue.

  Cibi adatti per il cancro ovarico maligno ricorrente

  (1Mangiare più cibi con azione antitumorale: scacchi, hippocampus, tartaruga, tè di dragon ball, frutta di quercia.

  (2Emorragia: mangiare sangue di capra, lumache, molluschi, polpi, quinoa, zucchine, funghi, lanugine, fagioli rossi, fagioli verdi.

  (3Infezione: mangiare anguilla, patella, serpente d'acqua, pesciolino, carpa, alghe di drago, sedano, sesamo, farro, lattuga cinese, fagioli rossi, fagioli verdi.

  (4Dolore addominale, gonfiore addominale: mangiare reni di maiale, mirtillo, frutta di quercia, dolcetto, nocciola, castagna.

7. Metodi di trattamento occidentale per il cancro ovarico maligno ricorrente

  1.Trattamento chirurgico
  La seconda operazione chirurgica per il cancro ovarico maligno ricorrente è più importante per l'effetto della cura, dipende dal fatto che si possa raggiungere la rimozione completa post-operatoria, quindi la selezione corretta dei pazienti è fondamentale. Durante la selezione dei pazienti, è necessario considerare vari fattori come la dimensione del cancro residuo durante la prima operazione, la situazione della chemioterapia precedente, l'intervallo di tempo tra la remissione clinica e la recidiva, la localizzazione del recidiva del tumore, la classificazione istologica del tumore, la possibilità di continuare la chemioterapia con farmaci chemioterapici sensibili dopo l'intervento, e l'impatto generale del paziente e dei sintomi della recidiva sul paziente. I pazienti che soddisfano i seguenti criteri dovrebbero considerare la chirurgia:① paziente di età ≤75anni;② 初次治疗后缓解期≥6mesi di pazienti;③ Lesioni isolati切除病灶,可以作到满意切除,最好无肉眼残留;④无不可切除的腹腔外或肝转移病灶;⑤无肠梗阻(为解除肠梗阻而进行的姑息性手术不属于治疗复发的手术范畴);⑥无临床手术禁忌症;⑦Karnofsky评分≥60;⑧ Il paziente acconsente e ha permesso economico di applicare la chemioterapia o la radioterapia dopo la ripresa dell'intervento chirurgico.
  2.Chemioterapia
  La chemioterapia è spesso la scelta di trattamento primario per il cancro ovarico maligno ricorrente e ha un'importante posizione.
  3.Radioterapia
  La radioterapia è adatta solo alla cura delle lesioni locali e ha molti svantaggi come effetti collaterali gravi, durata lunga, aumento della difficoltà di nuova chirurgia e insorgenza di complicazioni, quindi ora viene applicata raramente. Il ruolo della radioterapia nel trattamento del cancro ovarico ricorrente è principalmente come supplemento alla chirurgia e alla chemioterapia. Ora viene utilizzata principalmente in alcuni casi speciali e nel trattamento palliativo in stadio avanzato.

Raccomandare: 肥胖性生殖无能综合征 , Frigidità non organica , Labbra pudiche pilose , L'ernia epididimaria , Sindrome di due sensazioni sessuali , Gravidanza intra-abdominale

<<< Prev Next >>>



Copyright © Diseasewiki.com

Powered by Ce4e.com