Prima di tutto, le cause dell'insorgenza
Ci sono molte classificazioni per le polipi del colon, che possono essere classificati come singoli o multipli in base al numero di polipi, ma in Cina e all'estero viene ampiamente utilizzata la classificazione istologica di Morson, che suddivide i polipi del colon in tumorali, ipoplasiche, infiammatorie e iperplastiche (tabella1) Il maggiore vantaggio di questa classificazione è che tutti i polipi del colon sono chiamati adenomi, mentre altri polipi non tumorali sono chiamati polipi. Questo tipo di classificazione può chiaramente distinguere la natura patologica dei polipi del colon, e ha un significato guida maggiore per il trattamento.
Secondo i rapporti cinesi, i polipi adenomatosi sono i più comuni, mentre all'estero ci sono rapporti che indicano che i polipi iperplastici sono i più comuni, con una frequenza che può raggiungere25%~80%; la frequenza degli iperplastici nei adulti è almeno maggiore degli adenomi.10Secondo alcuni studi, la frequenza degli adenomi è inferiore a quella dei polipi iperplastici durante l'esame endoscopico.3Secondo i dati di ricerca, è probabile che l'insorgenza dei polipi inizi principalmente nel colon distale, il che può essere confermato dal fatto che i polipi sinistri sono spesso più numerosi rispetto a quelli destra nei materiali di autopsia. Con l'aumentare dell'età, i polipi si sviluppano gradualmente da sinistra a destra.
Secondo.
L'origine degli adenomi del colon non è ancora chiara. Le ricerche iniziali hanno dimostrato che le cellule delle criptidi profonde migrano verso la superficie, sviluppando progressivamente iperplasia atipica. L'epitelio profondo delle criptidi normali esprime principalmente mucina solforata, mentre l'epitelio adenomatoso ha più mucina solforata rispetto alla mucina sialica. Recentemente, la ricerca ha dimostrato che l'antigene Ley del gruppo sanguigno è diffuso e colorato in molti adenomi, mentre è presente solo nelle criptidi profonde mucose normali con reazione positiva. La coerenza delle reazioni chimiche tra l'epitelio degli adenomi e l'epitelio delle criptidi profonde supporta fortemente l'ipotesi che gli adenomi derivino dalle criptidi profonde. Un'altra ipotesi sull'origine degli adenomi è l'epitelio eosinofilo, spesso situato vicino all'epitelio adenomatoso, e si osserva un fenomeno di transizione tra i due. Sulla base del concetto di sequenza adenoma del colon → cancro del colon, esiste una sequenza continua normale della mucosa del colon → adenoma tubulare → adenoma tubulovilloso → adenoma villoso → cancro del colon, si ritiene che l'origine degli adenomi sia inizialmente principalmente adenoma tubulare, che gradualmente si trasforma in adenoma tubulovilloso e adenoma villoso, e infine evolve in cancro del colon. Allo stesso tempo, la trasformazione del cancro può anche verificarsi durante la fase di adenoma tubulare e adenoma tubulovilloso.
Indipendentemente dalla posizione dell'adenoma all'interno del criptide, l'iperplasia del tessuto adenomatoso si sviluppa principalmente verso la superficie del lume, formando un tumore sporgente verso l'esterno. Nonostante tutti gli adenomi inizino a crescere con una base ampia, con l'aumento delle dimensioni dell'adenoma, alcuni adenomi diventano con peduncolo o subpeduncolo. Nella parte destra del colon trasversale e nel colon sigmoide, a causa della forza del peristalsi intestinale e della forma delle feci, è più facile formare polipi con peduncolo rispetto ad altre parti dell'intestino.
1Le caratteristiche istologiche delle adenomi del colon non solo rappresentano la base istologica per la classificazione degli adenomi, ma sono anche la base per la diagnosi degli adenomi. Gli adenomi sono classificati in adenomi tubolari, adenomi villosi, adenomi misti (ovvero adenomi tubulovillosi). Nella sezione istologica degli adenomi, è spesso possibile vedere la componente villosa, che è formata da molte ramificazioni sottili che si estendono dalla base del lesione, con una secrezione mucosa ricca, il nucleo è costituito da tessuto connettivo fibroso lasso, e la superficie è coperta da un singolo strato o più strati di cellule epiteliali cilindriche. La quantità di componente villosa è positivamente correlata alla malignità degli adenomi, quindi una valutazione corretta della quantità di villosità negli adenomi può aiutare a giudicare la loro potenzialità di trasformazione maligna. È necessario comprendere che la distribuzione della componente villosa negli adenomi è diversa in diverse parti, e la diagnosi patologica delle tessuti prelevati da biopsie in diverse parti può essere diversa.
Histologically, tubular adenomas in the early stage only show a dense arrangement of columnar cells in the crypt, with deep nuclear staining, reduced or disappeared goblet cells. As the lesion progresses, there is a significant increase, elongation, branching, and expansion of the glandular ducts, with varying sizes of glandular cavities and hyperplasia of epithelial cells. They protrude into the cavity and have a tendency to form papillae; the nuclei are densely stained, with a few nuclear mitoses, but all located at the base, with a small amount of connective tissue in the stroma, small blood vessels, and inflammatory cell infiltration. Unlike tubular adenomas, villous adenomas usually originate from the surface epithelium of the large intestine mucosa, grow into the intestinal lumen, and form papillary protruding masses. The histological structure is typical of fine villous, with villi often directly connected to the mucosal surface, with a single or multilayered columnar epithelial cells, cells of unequal size and regular arrangement, nuclei densely stained at the base, with a large number of nuclear mitotic figures, the core of the villi is composed of fibrous connective tissue, containing an unequal amount of small blood vessels and inflammatory cell infiltration. Mixed adenomas show a tubular adenoma basis in histology, mixed with villous adenoma components.
2Cancer of colorectal adenoma is characterized by nuclear atypia, loss of polarity, increased nuclear-cytoplasmic ratio, and the appearance of a large number of nuclear mitotic figures. According to the depth of infiltration, it can be divided into in situ cancer and infiltrative cancer, and the two are separated by the mucosal muscular layer. The reason why in situ cancer does not metastasize is that there are no lymphatic vessels in the固有层 of the intestinal mucosa, so the adenoma cancer mentioned in clinical practice is often referring to infiltrative cancer. The vast majority of colorectal cancers come from the cancerous transformation of colorectal adenomas, and the factors affecting the cancerous transformation of adenomas are mainly the degree of atypical hyperplasia, the size of adenomas, and the degree of villous component hyperplasia. Both the increase in adenoma size and the increase in the villous component can aggravate the degree of atypical hyperplasia. The diameter is1times that of tubular adenomas. The incidence of cancer in adenomas less than 0 cm is rare. The incidence of cancer in tubular adenomas is relatively low, while the incidence of cancer in villous adenomas is about5times or more. The incidence of cancer in adenomas less than 0 cm is rare. The incidence of cancer in tubular adenomas is relatively low, while the incidence of cancer in villous adenomas is about
3Familial multiple adenomatosis is an autosomal dominant genetic disease. Under endoscopic examination, the characteristic is a large number of small adenomas, most of which are only a few millimeters in size, a few over1cm or more. Morphologically, it is a sessile half-circular, nodular elevation, smooth or lobed, red and soft in color, with or without pedicle, dense type showing carpet-like structure. Histologically, it is basically the same as adenoma, rarely hyperplastic polyps, but the incidence of cancer is high. In5~2within 0 years, cancer will eventually occur, and the average age of onset of cancer is39years, with multicentric occurrence being more common.
4Syndrome of Turcot is characterized by multiple adenomas of the large intestine and malignant tumors of the central nervous system, which is an autosomal recessive inheritance, different from familial adenomatosis. The adenomas of this syndrome are also distributed throughout the large intestine, but the number is less and scattered.10within the age of 0, rarely more than100 piece,10sopra può essere più di10pezzi. L'età di insorgenza del cancro è precoce, in generale2sotto 0 anni, più comune nelle donne.
5,Gardner sindrome4La composizione di questo tipo di lesione è:
(1)Adenomi multipli del colon.
(2)Tumore osseo (più comune sui mascellari, il cranio e le ossa longhe).
(3)Tumore fibroso (più comune dopo la chirurgia mesenterica).
(4)Neoplasia cutanea (inclusi cisti sebacee e cisti epidermoidi), più comune sulla testa, sulla schiena, sul viso e sulle estremità, alcuni possono avere deformati denti.
alcuni definiscono l'intera lesione menzionata come completa, come dopo3Questo tipo di lesione si verifica in due, uno è incompleto, solo1Questo tipo è semplice. Si ritiene che l'ereditarietà, l'età di insorgenza, il numero di adenomi del colon, il tipo, la distribuzione, l'opportunità di cancro e altri siano gli stessi dei pazienti con adenomi familiari. Clinicamente, rispetto agli adenomi familiari, l'età di insorgenza degli adenomi del colon è più tardiva, può apparire dopo i sintomi extraintestinali, il numero di adenomi è meno.
6、Peutz-Jephers sindrome nota anche come poliposi displasica, è una malattia ereditaria dominante cromosomica, ma solo la metà dei casi clinici ha una storia familiare. Le sue caratteristiche sono: polipi gastrointestinali multipli; ereditarietà; la comparsa di macchie melanociche specifiche sulla pelle e sulle mucose, le macchie sono più comuni attorno alla bocca e sulle mucose mascellari, i margini sono chiari, il diametro è circa1~2mm, la manifestazione istologica è l'aumento del numero delle cellule melanociche nella base dermica e la sedimentazione dei melanociti. La maggior parte dei polipi è superiore a100, è più comune negli intestini intestinali(64%~96%), nel colon è30%~50%. Questa malattia può anche sviluppare il cancro.