Diseasewiki.com

Home - Elenco delle malattie Pagina 272

English | 中文 | Русский | Français | Deutsch | Español | Português | عربي | 日本語 | 한국어 | Italiano | Ελληνικά | ภาษาไทย | Tiếng Việt |

Search

Enterite emorragica necrotizzante acuta

  L'enterite emorragica necrotizzante acuta (AHNE) è una malattia fulminante che minaccia la vita, le cui cause non sono chiare, e la cui insorgenza è legata a fattori come l'ischemia intestinale e l'infezione, con un'incidenza maggiore durante le stagioni autunnali e primaverili. Le lesioni sono principalmente localizzate在小肠,呈节段性, ma in alcuni casi possono coinvolgere l'intero intestino tenue e il colon, caratterizzate da emorragia e necrosi. I sintomi principali sono dolore addominale, gonfiore addominale, vomito, diarrea, emorragia fecale, e nei casi gravi possono insorgere sepsi e shock tossico.

Indice

1Quali sono le cause dell'insorgenza dell'enterite emorragica necrotizzante acuta?
2.Quali complicazioni può causare l'enterite emorragica necrotizzante acuta
3.Quali sono i sintomi tipici dell'enterite emorragica necrotizzante acuta
4.Come prevenire l'enterite emorragica necrotizzante acuta
5.Quali esami di laboratorio devono essere effettuati per l'enterite emorragica necrotizzante acuta
6.Cosa mangiare e cosa evitare nella dieta dei pazienti con enterite emorragica necrotizzante acuta
7.Metodi di trattamento convenzionali in medicina occidentale per l'enterite emorragica necrotizzante acuta

1. Quali sono le cause dell'insorgenza dell'enterite emorragica necrotizzante acuta?

  L'etimologia dell'enterite emorragica necrotizzante acuta non è stata del tutto chiarita. Attualmente si ritiene che la malattia sia legata all'infezione da parte del batterio Welchii (Clostridium perfringens tipo C) che produce il tossino B, che può causare la necrosi delle cellule intestinali e la formazione di enterite gangrenosa. L'insorgenza della malattia è associata non solo all'ingestione di alimenti di origine animale contaminati da batteri patogeni, ma anche a fattori dietetici, come la modifica improvvisa delle abitudini alimentari, passando da un consumo eccessivo di verdure a un consumo eccessivo di carne, che modifica l'ecologia intestinale favorendo la riproduzione del batterio Welchii; o come il consumo principale di patate dolci, la presenza in gran quantità di inibitori della tripsina intestinale riduce la degradazione del tossino B.

2. Quali complicazioni può causare l'enterite emorragica necrotizzante acuta?

  Dopo l'enterite emorragica necrotizzante acuta, si può vedere l'ingrandimento e la debolezza locale dei linfonodi mesenterici; la lipodistrofia epatica, la pancreatite acuta, la polmonite interstiziale, l'edema polmonare; in alcuni casi, possono essere associati alla necrosi focale surrenalica. Nei casi gravi, possono verificarsi sintomi tossici come shock, ileus e complicazioni come perforazione intestinale, ecc. Di seguito è fatto un'introduzione dettagliata.

  1Ostruzione intestinale

  A causa dell'azione dei batteri e delle endotossine, la parete intestinale è iperemica, edemata, perde elasticità e peristalsi, l'intestino contiene il contenuto, causando sintomi di ostruzione intestinale. Clinicamente è facile confonderlo con l'ostruzione intestinale meccanica.

  2Shock e coagulazione disseminata intravascolare (DIC)

  L'assorbimento di batteri e endotossine nel sangue può causare sindromi tossiche generali e disordini emodinamici, circa1/4I pazienti possono sviluppare shock tossico, o associato a DIC.

3. Quali sono i sintomi tipici dell'enterite emorragica necrotizzante acuta?

  L'enterite emorragica necrotizzante acuta (AHNE) è una malattia fulminante che minaccia la vita, i sintomi tipici della malattia sono principalmente i seguenti punti:

  1Storia clinica

  L'insorgenza è acuta, la maggior parte dei casi ha una storia di cibo non igienico prima della malattia. Il raffreddamento, l'affaticamento, l'infezione da ascaridi intestinali e la malnutrizione sono fattori scatenanti.

  2Dolore addominale

  L'insorgenza della malattia è acuta, l'insorgenza improvvisa del dolore addominale, che può essere il sintomo iniziale, è più comune nella regione ombelicale. All'inizio, è spesso rappresentato da crampi addominali o crampi addominali e superiori che si intensificano gradualmente, poi gradualmente si trasformano in dolore persistente con aumenti intermittenti.

  3Diarrea

  Dopo l'emorragia e il dolore addominale, può insorgere la diarrea. All'inizio le feci sono paste con contenuto fecale, poi diventano simili all'acqua gialla, successivamente diventano simili all'acqua bianca o come il brodo di fagioli rossi e marmellata, persino possono essere sangue fresco o massi di sangue scuro. Le feci sono scarse e maleodoranti. Senza senso di pressione urinaria. La quantità di emorragia è variabile, nei casi lievi può manifestarsi solo con diarrea, o essere positiva al test occulto delle feci senza emorragia fecale; nei casi gravi, la quantità di emorragia può raggiungere diverse centinaia di millilitri al giorno. La durata della diarrea e dell'emorragia fecale è breve1~2Giorni, i casi più gravi possono durare oltre un mese, possono essere intermittenti o recidivare più volte. Nei casi di diarrea grave, possono manifestarsi disidratazione e acidosi metabolica.

  4Nausea e vomito

  Spesso si verifica contemporaneamente con dolore addominale e diarrea. I vomiti possono essere simili all'acqua gialla, al caffè o al sangue, o possono vomitare bile.

  5Sintomi sistemici

  Dopo l'inizio della malattia, possono insorgere sintomi sistemici come malessere generale, debolezza e febbre. La temperatura corporea è generalmente38~39°C, in pochi casi può raggiungere41~42°C, ma la febbre è più di4~7Il giorno si sta affievolendo, ma è2Meno comune sopra i 3 mesi.

  6Segni addominali

  Relativamente raro. A volte può manifestarsi come sensazione di sazietà addominale, visibilità del tipo intestinale. La regione ombelicale e l'addome superiore possono avere un dolore palpabile significativo. Durante la fase iniziale, il rumore intestinale può essere intenso, ma può diminuire o scomparire successivamente.

4. Come prevenire l'enterite emorragica necrotizzante acuta?

  L'enterite emorragica necrotizzante acuta è un'infezione intestinale che si verifica più frequentemente durante la stagione estiva-autunnale, quindi è necessario prestare attenzione all'igiene alimentare e al riposo adeguato. I bambini di età appropriata devono seguire il programma di immunizzazione nazionale regolarmente e combinare lavoro e riposo. Nel campo della dieta, è necessario prestare attenzione ai seguenti aspetti per ridurre la frequenza dell'enterite emorragica necrotizzante acuta.

  1Evitare di mangiare carne cruda o marcescente, specialmente durante la stagione epidemica evitare di mangiare carne cruda.

  2Evitare di mangiare cibi che distruggono le proteasi digestive intestinali, come i cibi di patata dolce, specialmente quando si mangiano pesce crudo, carni alla griglia che potrebbero non essere completamente cotte (come le salsicce alla griglia di agnello). Evitare di mangiare in grandi quantità questi cibi in contemporanea.

  3Mangiare in modo equilibrato, evitare di bere e mangiare in eccesso.

5. Quali esami di laboratorio devono essere fatti per l'enterite emorragica necrotizzante acuta

  L'enterite emorragica necrotizzante acuta si sviluppa rapidamente, a causa di fattori come l'insalubrità alimentare, può causare la malattia a insorgenza improvvisa, di solito questa malattia richiede alcune delle seguenti indagini.

  1Esame del sangue

  L'ematocrito dei globuli bianchi nel sangue periferico aumenta, persino fino a40×109/L e più, con un aumento dei neutrofili, spesso con displasia a sinistra. La concentrazione di emoglobina e l'emoglobina spesso diminuiscono.

  2Esame delle feci

  L'aspetto è scuro o rosso vivo, o il test delle tracce di sangue è positivamente molto forte, sotto il microscopio si vedono molte cellule rossastre, occasionalmente si vedono cellule mucose intestinali disperse. Può esserci una piccola o media quantità. Se possibile, si può fare la coltura dei batteri anaerobici produttori di gas capsulati e la detezione di endotossine fecali.

  3Esame a raggi X

  La radiografia dell'addome può mostrare ileus o dilatazione lieve o moderata dell'intestino. La colonscopia con bario può mostrare spessore delle pareti intestinali, edema significativo, scomparsa delle valvole coliche. In alcuni casi, è possibile vedere gas tra le pareti intestinali, questo segno è dovuto a necrosi parziale delle pareti intestinali e invasione di batteri del colon; o è possibile vedere lesioni ulcerative o lesioni polipoidi e rigidità. In alcuni casi, possono comparire spasmi intestinali, stenosi e accumulo di gas cistiforme nelle pareti intestinali.

6. Diete consigliate e proibite per i pazienti con enterite emorragica necrotizzante acuta

  Per i pazienti con enterite emorragica necrotizzante acuta, oltre alla terapia medica, una dieta adeguata gioca un ruolo molto importante nella cura della malattia. Di seguito, vi spiegherò come i pazienti con enterite emorragica necrotizzante acuta dovrebbero mangiare.

  La dieta del paziente dovrebbe essere a basso contenuto di grassi e basso contenuto di fibra. Durante la fase iniziale, è possibile mangiare solo cibi leggeri e liquidi come zuppa di riso denso, succo di frutta diluito, brodo di farina, tè caldo per idratare.

  Ogni giorno dovrebbe essere fornita una grande quantità di bevande ricche di vitamina C come succo di arancia fresca, succo di pomodoro. Se possibile, fornire succo di frutta fortificato con vitamina C, che è ancora più ideale (cioè bevande che contengono confezioni di vitamina C nel succo).

  Dopo che il numero di evacuazioni si riduce, è possibile bere alcuni brodi di carne (senza grasso), latte, latte di soia, brodo di uova e altri cibi liquidi. In seguito, è possibile fornire gradualmente cibi semi-solidi leggeri, con poca grasso e scarti, come zuppa di riso, amido di loto, fette di pasta e altri.

  Quando la diarrea si ferma completamente, è possibile aumentare l'assunzione di cibi morbidi come uova in camicia, fettine di pesce, tranci di carne tenera, purea di verdure. Anche se l'appetito è forte, è necessario adottare il metodo di piccoli pasti frequenti, e la quantità totale di cibo per pasto non dovrebbe essere troppo grande per facilitare la digestione.

  Quando l'azione fermentativa intestinale è troppo forte, è possibile mangiare cibi contenenti proteine e piccole quantità di grassi come latte, uova, latte di soia, tofu e altri; evitare di mangiare troppi carboidrati, poiché i carboidrati sono facili da fermentare e produrre gas. Se l'azione di putrefazione intestinale è molto forte, è possibile mangiare cibi a base di amido come patate, taro, riso, farina e altri; evitare di mangiare carne, uova, pesce e altri alimenti proteici ricchi che possono causare la putrefazione intestinale.

7. Il metodo convenzionale di trattamento della Western Medicine per l'enterite emorragica necrotizzante acuta

  Il trattamento dell'enterite emorragica necrotizzante acuta dovrebbe essere principalmente non chirurgico, rafforzare la terapia di supporto generale, correggere l'equilibrio idroelettrolitico, alleviare i sintomi di avvelenamento, prevenire e trattare lo shock tossico e altre complicazioni, di seguito è riportata una presentazione delle comuni metodologie non chirurgiche.

  1Trattamento generale

  Riposo, astensione dal cibo, durante la fase di dolore addominale, emorragia fecale e febbre, è necessario riposare a letto e astenersi dal cibo. Fino a quando il vomito cessa, l'emorragia fecale si riduce e il dolore addominale si allevia, è possibile introdurre cibi liquidi, e poi gradualmente aumentare la quantità. Durante il periodo di astensione dal cibo, è necessario somministrare fluidi nutrizionali per via endovenosa, come10Zucchero, amminoacidi composti e proteine idrolizzate, ecc. L'alimentazione prematura può portare a una ricaduta della malattia, ma un ritardo eccessivo nella ripresa dell'alimentazione può influenzare lo stato nutrizionale e ritardare la guarigione. I pazienti con addome gonfio e vomito grave possono fare la decompresione gastrointestinale. Il dolore addominale può essere trattato con agenti antispasmodici.

  2Correzione dell'equilibrio idroelettrolitico

  I pazienti con disidratazione, disidratazione e disidratazione del potassio sono comuni. La quantità di infusione e la composizione possono essere determinate a seconda della gravità della malattia.

  3Antishock

  Rapida supplementazione del volume di sangue circolante efficace. Oltre al supplemento di soluzioni cristalline, è necessario somministrare appropriatamente plasma, sangue intero fresco o albumina umana serica e altri fluidi coloidali. Se la pressione arteriosa non aumenta, può essere somministrato un farmaco vasoattivo, come α-Inibitori dei recettori, β-Agonisti dei recettori o scopolamina possono essere scelti a seconda delle circostanze.

  4Antibiotici

  Il controllo dell'infezione intestinale può ridurre i sintomi clinici, gli antibiotici comunemente utilizzati includono amoxicillina, cloramfenicolo, gentamicina, kanamicina, amoxicillina, Suprax o polimixina e cefalosporine, generalmente utilizzati in combinazione con due tipi.

  5Cortisone surrenalico

  Può alleviare i sintomi di avvelenamento, inibire le reazioni allergiche e aiutare a correggere lo shock, ma c'è il rischio di aggravare l'emorragia intestinale e indurre una perforazione intestinale. Di solito non viene utilizzato oltre3~5Giorno, sono tutti introdotti per via endovenosa.

  6Trattamento sintomatico

  I pazienti con dolore addominale grave possono essere trattati con Durotropina; i pazienti con febbre alta e agitazione possono essere trattati con ossigenoterapia, farmaci antipiretici, farmaci sedativi o riduzione della febbre fisica.

  7Siero antivirale

  L'uso di siero antivirale di Bacillus Welchii per infusione endovenosa ha un buon effetto.

Raccomandare: Anomalie digestive , , Il fuoco yin , fibrosi retroperitoneale , L'enterite da E. coli nei bambini , Malformazione ripetuta dell'intestino

<<< Prev Next >>>



Copyright © Diseasewiki.com

Powered by Ce4e.com