I bambini con malattie congenite della trachea si presentano alla nascita con difficoltà respiratorie ostruttive di diversa gravità, possono presentare respiro sibilante durante l'inspirazione, difficoltà nel mangiare, ritardo nella crescita e sviluppo. Nei casi di stenosi grave, durante l'inspirazione, si formano fossette sopra la clavicola, nella regione intercostale e sotto lo sternocleidomastoideo, e nel caso di infezione respiratoria, i sintomi menzionati si aggravano. La radiografia a tomografia computerizzata della trachea e l'esame endoscopico possono chiarire la diagnosi.
English | 中文 | Русский | Français | Deutsch | Español | Português | عربي | 日本語 | 한국어 | Italiano | Ελληνικά | ภาษาไทย | Tiếng Việt |
Malattie congenite della trachea
- Indice
-
1Quali sono le cause delle malattie congenite della trachea
2Quali complicazioni possono causare le malattie congenite della trachea
3Quali sono i sintomi tipici delle malattie congenite della trachea
4.Come prevenire le malattie congenite della trachea
5.Quali esami di laboratorio devono essere effettuati per le malattie congenite della trachea
6.Cosa mangiare e cosa evitare per i pazienti con malattie congenite della trachea
7.Metodi di trattamento convenzionali per le malattie congenite della trachea in medicina occidentale
1. Quali sono le cause delle malattie congenite della trachea
Embriologia dell'esofago e delle vie respiratorie, durante lo sviluppo, entrambi hanno origine dall'intestino primitivo embrionale. L'esofago primitivo è situato dietro gli organi respiratori. L'intestino primitivo si suddivide in tre parti: intestino anteriore, intestino medio e intestino posteriore. Nella fase iniziale, sia la testa che la coda dell'intestino primitivo sono bloccate. Durante lo sviluppo embrionale,3Il fine settimana, la membrana faringea del capo del intestino primitivo si rompe, permettendo all'intestino anteriore di comunicare con la cavità orale. Con il位移 del cuore verso il basso, la lunghezza dell'esofago aumenta rapidamente. Durante lo sviluppo embrionale, l'esofago e le vie respiratorie originano entrambi dall'intestino primitivo embrionale. L'esofago primitivo si trova dietro gli organi respiratori. L'intestino primitivo si suddivide in tre parti: intestino anteriore, intestino medio e intestino posteriore. Nella fase iniziale, sia la testa che la coda dell'intestino primitivo sono bloccate. Durante lo sviluppo embrionale,21~26Il giorno, sui lati dell'intestino anteriore si formano le fossette ipofaringee tracheali, seguite dalla crescita dell'epitelio che forma il setto esofageo-tracheale, che separa l'esofago dalla trachea. Se l'esofago e la trachea non sono completamente separati, la comunicazione tra le loro cavità forma un fistola esofageo-tracheale. Se il setto esofageo è depresso posteriormente o l'epitelio dell'intestino anteriore cresce eccessivamente verso la cavità esofagea, si forma un atresia esofagea. Inoltre, durante la prima fase dello sviluppo dell'esofago, alcune cellule dell'intestino anteriore si separano dall'esofago e continuano a crescere, formando un difetto di duplicazione esofagea, che si manifesta principalmente come cisti vicine alla parete esofagea, alcune delle quali comunicano con la cavità esofagea.
2. Quali complicazioni possono causare le malattie congenite del tratto respiratorio
Sui complicati di questa malattia ci sono pochissimi rapporti, principalmente alcune complicanze postoperatorie, ora facciamo una breve introduzione alle complicanze postoperatorie della tracheotomia necessaria:
1、ematoma sottocutaneo
La ematome sottocutanea è la complicanza più comune dopo l'intervento, è correlata alla separazione eccessiva dei tessuti molli anteriori alla trachea, alla lunghezza esterna corta e interna lunga del taglio tracheale o alla suture troppo stretta della ferita cutanea. L'aria che fuoriesce intorno al tubo tracheale può entrare negli spazi interstiziali sottocutanei, diffondersi attraverso i tessuti sottocutanei, e l'ematoma può raggiungere la testa, il viso, il torace e l'addome, ma di solito è limitato al collo. La maggior parte dei casi può assorbire spontaneamente entro pochi giorni, non è necessario trattare in modo speciale.
2、pneumotorace
Quando si espongono le trachea, la separazione in basso è eccessiva e profonda, danneggia la pleura posteriore, può causare pneumotorace.
3、emorragia
Piccola emorragia alla ferita operatoria, può essere fermata con la compressione o riempita con il gel di silicone per la compressione, se c'è un'emorragia eccessiva, potrebbe esserci danni ai vasi sanguigni, controllare la ferita e legare i punti di emorragia.
3. Quali sono i sintomi tipici delle malattie congenite del tratto respiratorio
Le malattie congenite del tratto respiratorio si manifestano immediatamente dopo la nascita con respiro ostruito di diversa gravità, sibilo durante l'inspirazione, difficoltà nell'alimentazione, ritardo nella crescita e sviluppo, nella grave stenosi, durante l'inspirazione, i solchi sopraclaviculari, i tessuti molli intercostali e i tessuti molli sottosterneali si contraggono, e quando si verificano infezioni respiratorie, i sintomi menzionati si aggravano, l'ostruzione tracheale, la stenosi tracheale e la fistola tracheoesofagea sono piuttosto comuni, ora li descriviamo di seguito:
Primo, ostruzione tracheale
I bambini nati con asfissia, spesso devono essere salvati con un tubo tracheale di emergenza nel reparto di maternità, perché la trachea è bloccata, il tubo tracheale interno spesso passa attraverso la fessura laringea e giunge all'esofago, e dal punto di connessione tra l'esofago e la trachea distale, arriva ai polmoni, anche se il paziente respira bene, ma quando l'X-ray mostra che il tubo tracheale è inserito nell'esofago e il risultato è lo stesso dopo ripetute iniezioni, dovrebbe sospettare questa malattia.
Secondo, trachea-Fistola esofagea
Questo tipo può essere diviso in trachea-Fistola esofagea e bronchiale-Fistola esofagea, anche se l'anomalia congenita è solitamente rilevata nei neonati, il primo tipo può essere diagnosticato fino all'adolescenza o anche all'età adulta, la maggior parte dei casi ha una storia lunga di tosse durante l'alimentazione o la tosse, spesso cospira粒子 di cibo, occasionalmente associato con dilatazione bronchiale.
Terzo, stenosi tracheale
I bambini con stenosi congenita tracheale, se la stenosi non è molto grave, possono manifestare sintomi clinici fino all'adolescenza, inclusi:
1、dispnea, difficoltà respiratoria, l'attività fisica o l'aumento delle secrezioni respiratorie possono aggravarsi.
2、con l'aumento della stenosi, si presenta dispnea progressiva, con sibilo durante l'inspirazione.
3、nella grave stenosi, durante l'inspirazione, i solchi sopraclaviculari, i tessuti molli intercostali e l'addome superiore si contraggono contemporaneamente (triple concavità).
4. Come prevenire le malattie congenite del tratto respiratorio
Le malattie congenite del tratto respiratorio sono un gruppo di malattie congenite, quindi non ci sono misure preventive efficaci. Durante l'esecuzione dell'intervento chirurgico, si dovrebbe essere estremamente prudenti per prevenire danni inutili ai bambini. Se le cavità tracheali dei neonati e dei bambini sono piccole, la edema mucoso postoperatorio può causare ostruzione tracheale, con un tasso di mortalità operatoria estremamente alto, e dopo la crescita, le anastomosi sono ancora più piccole rispetto alle aree normali, quindi è meglio ritardare il trattamento chirurgico il più possibile fino all'età adulta.
5. Quali esami di laboratorio devono essere effettuati per le malattie congenite delle vie aeree
Ci sono molte tipologie di malattie congenite delle vie aeree, e le loro manifestazioni cliniche comuni variano a seconda del tipo, come segue:
1La radiografia computerizzata a tomografia assiale può rilevare la stenosi tracheale.
2La gastroscopia può rilevare la lesione.
3La radiografia di contrasto con il iodio ha valore per la diagnosi di stenosi tracheale e per comprendere la portata della stenosi.
4Le indagini a TC e la swallow test possono essere utilizzati per esaminare le vie aeree.-Fistola esofagea.
6. Dieta e astensione dai pazienti con malattie congenite delle vie aeree
I bambini con malattie congenite delle vie aeree hanno generalmente una capacità di suzione debole, sono soggetti a respiro corto e possono essere schioccati o vomitare, quindi è necessario seguire i seguenti metodi di alimentazione:
1Migliorare l'allattamento al seno, e seguire una dieta di piccole porzioni più frequenti, allattamento a richiesta.
2Alimentazione in più fasi, non troppo in una volta, con pause e defecazione più volte.
3Meglio allattare il bambino in braccio.
7. Metodi di trattamento convenzionali della medicina occidentale per le malattie congenite delle vie aeree
Secondo la diversità delle malattie congenite, i trattamenti sono diversi, ora esprimiamo specificamente come segue:
1e stenosi tracheale
Per quelli con ostruzione lieve, l'espansione tracheale può migliorare temporaneamente i sintomi, o è possibile inserire un catetere attraverso la tracheotomia, la stenosi tracheale breve o la stenosi funicolare breve può essere trattata con la resezione parziale della trachea e l'anastomosi a fine di anastomosi. Le vie aeree dei bambini piccoli sono piccole, e la mucosa può gonfiarsi dopo l'intervento, il che può causare ostruzione tracheale, la mortalità chirurgica è molto alta, e l'anastomosi rimarrà più piccola rispetto al sito normale dopo la crescita. Pertanto, è meglio ritardare l'intervento chirurgico il più possibile fino alla crescita.
2e fistola tracheoesofagea - intervento di riparazione della fistola tracheoesofagea
Secondo la posizione e il tipo della fistola, il processo chirurgico è diverso. Di solito, la incisione chirurgica è scelta nel petto destro. Di solito i bambini sono in cattive condizioni fisiche, e il trattamento chirurgico deve essere effettuato in fasi.
3e ostruzione o difetto del tratto respiratorio
I pazienti devono sottoporsi a interventi chirurgici per la rimozione dei tessuti cicatriziali ristretti o danneggiati, e devono essere liberati le vie aeree laringee e cervicali per poter procedere con l'anastomosi a fine di anastomosi. Attenzione, i bambini piccoli dovrebbero essere trattati il più tardi possibile con interventi chirurgici.
Raccomandare: Stenosi tracheale e bronchiale , polmonite da Pneumocystis carinii , Pancoast sindrome , Polmonite da Cori , La polmonite eosinofila cronica con infiltrazione diffusa , Muffa Aspergillus