Diseasewiki.com

Home - Elenco delle malattie Pagina 230

English | 中文 | Русский | Français | Deutsch | Español | Português | عربي | 日本語 | 한국어 | Italiano | Ελληνικά | ภาษาไทย | Tiếng Việt |

Search

Focolai di calcificazione intraepatica

  I focolai di calcificazione intraepatica sono "cicatrici" formate dalle cellule epatiche dopo l'infiammazione, di solito non rappresentano una minaccia significativa, alcuni pazienti potrebbero avere la sensazione di pienezza e gonfiore nell'area epatica, come i pazienti con calcoli biliari intraepatici, e se confermati di solito non è necessario trattare. I punti di calcificazione nel fegato potrebbero essere una parte di calcificazione della parete dei dotti biliari intraepatici.

Indice

1.Quali sono le cause di sviluppo dei focolai di calcificazione intraepatica?
2.Quali complicazioni possono causare i focolai di calcificazione intraepatica?
3.Quali sono i sintomi tipici dei focolai di calcificazione intraepatica?
4.Come prevenire i focolai di calcificazione intraepatica?
5.Quali esami di laboratorio devono essere effettuati per i focolai di calcificazione intraepatica?
6.Dieta e abitudini alimentari raccomandate per i pazienti con calcificazione intraepatica
7.Metodi di trattamento convenzionali della calcificazione intraepatica in medicina occidentale

1. Quali sono le cause di sviluppo dei focolai di calcificazione intraepatica?

  Le cause di sviluppo dei focolai di calcificazione intraepatica sono:

  ① Calcoli biliari intraepatici, il fattore più comune;

  ② Infiammazione cronica o trauma intraepatici;

  ③ Infezione parassitaria;

  ④ Calcificazione di tumori benigni e maligni epatici e tumori metastatici intraepatici;

  ⑤ Formazione congenita, il feto nel grembo materno ha la formazione di focolai di calcificazione intraepatica, spesso associata a difetti congeniti, con una frequenza di rilevamento di 0,057%

2. Quali complicazioni possono causare i focolai di calcificazione intraepatica?

  Se i focolai di calcificazione intraepatica non vengono trattati e non vengono dati importanza, possono svilupparsi fino a cirrosi epatica, causando complicazioni come emorragie, ascite, cancro epatico e minaccia alla vita. La lieve epatopatia grassa non richiede trattamenti farmacologici, è sufficiente adattare la dieta e rafforzare l'esercizio fisico, ma per quelli moderati e gravi è necessario combinare trattamenti farmacologici. Se i focolai di calcificazione non sono troppo grandi, non è necessario trattarli.

3. Quali sono i sintomi tipici dei focolai di calcificazione intraepatica?

  Durante il processo di formazione della calcificazione intraepatica, possono verificarsi:

  Dolore addominale superiore, potrebbe essere un dolore colico tipico o dolore persistente, alcuni pazienti possono non avere dolore evidente, ma con forti brividi e febbre, attacchi periodici;

  Durante l'esame, il dolore alla pressione e il dolore alla percussione dell'area epatica sono evidenti, con un ingrandimento asimmetrico del fegato e dolore.

4. Come prevenire i focolai di calcificazione intraepatica?

  Prevenire la formazione di calcoli biliari intraepatici: adattare la dieta, ridurre l'assunzione di colesterolo, consumare più cibi ricchi di proteine, verdure e frutta fresca. Inoltre, è necessario praticare una adeguata attività fisica regolarmente per prevenire l'accumulo eccessivo di grasso nel corpo.

  Controllare efficacemente le infezioni delle vie biliari.

5. Quali esami di laboratorio devono essere effettuati per i focolai di calcificazione intraepatica?

  Sulla immagini di ecografia o TC, la presenza di echi forti o immagini ad alta densità simili a calcoli nel fegato.

  Alta risoluzione della CT, con immagini di calcificazione chiare, principalmente utilizzata per distinguere i focolai di calcificazione intraepatica difficili da identificare con l'ecografia, specialmente quando si sospetta la presenza di tumori metastatici intraepatici. La maggior parte dei focolai di calcificazione intraepatica vengono scoperti accidentalmente durante la visita medica di routine, per i quali non ci sono sintomi o segni di sintomatologia, e la dimensione e la forma del fegato non sono anormali, potrebbero essere correlati a fattori come lo sviluppo congenito, la malnutrizione, il disordine del metabolismo del calcio e del fosforo o lesioni, o potrebbero essere determinati da alcune lesioni, come calcoli biliari intraepatici, ascesso epatico o cambiamenti post-risorse del trauma epatico. Le immagini ecografiche di questo tipo di calcificazione intraepatica sono caratterizzate da echi forti distribuiti in forma di "punto" o "uguale", che si muovono al di fuori del lume dei dotti biliari, con la maggior parte dei casi senza o con un'ombra sonora debole, e senza dilatazione dei dotti biliari intraepatici. Per questo tipo di calcificazione intraepatica non è necessario un trattamento, ma per prudenza, è possibile osservare questi focolai di calcificazione in modo da seguire.2~3All'anno, ogni3~6Controllo mensile con l'ecografia.

6. Diete consigliate e sconsigliate per i pazienti con calcificazioni epatiche intraepatiche

  Alimenti raccomandati per i pazienti con calcificazioni epatiche intraepatiche: alimenti contenenti amido come cereali integrali e vari frutti, miele, ecc., che possono fornire zucchero, aggiungere calorie necessarie per la vita quotidiana, migliorare la funzione di disintossicazione del fegato. Semi di sesamo, arachidi, soia, semi di colza, mais, semi di girasole, cocco e altri alimenti e oli vegetali, uova, latte, ecc., possono fornire acidi grassi per i pazienti con epatite, aggiungere calorie, aiutare l'assorbimento dei vitamine liposolubili. Pesce, crostacei, molluschi, carne magra di bovino, ovino, suino, uova di uccelli, ecc., possono fornire alimenti che contengono proteine, che possono promuovere la riparazione e la rigenerazione delle cellule epatiche, aggiungere alla spesa metabolica del corpo, fornire una certa quantità di calorie.

  Alimenti non raccomandati per i pazienti con calcificazioni epatiche intraepatiche: alcol, alimenti irritanti come zenzero, aglio, peperoncino, ecc., prodotti grassi e fritti, carni crude, con spine o ossa, e verdure con un alto contenuto di fibra vegetale.

7. Metodi convenzionali di trattamento occidentale delle calcificazioni epatiche intraepatiche

  Per chi non ha dilatazione delle vie biliari intraepatiche di questo tipo di calcificazione epatica non è necessario trattare, per prudenza, per questo tipo di calcificazione può essere seguito fino a2~3All'anno, ogni3~6Controllo mensile con l'ecografia.

  Per il trattamento delle dilatazioni delle vie biliari intraepatiche formate, il trattamento chirurgico è ancora il principale metodo, con un'efficacia buona.

  Principi di trattamento chirurgico:

  ① Prova a estrarre tutte le pietre e rimuovere la stenosi delle vie biliari;

  ② Sulla base della correzione della stenosi delle vie biliari e della rimozione dell'obstruzione, eseguire una deriva biliopankreatica per espandere l'uscita delle vie biliari;

  ③ Se la lesione è limitata al lobo sinistro del fegato, può essere eseguita la resezione del lobo epatico per trattare completamente.

  Metodi chirurgici:Di solito si utilizza la cistotomia alta delle vie biliari per estrarre le pietre. È meglio estendere l'incisione della cistotomia comune del dotto biliare fino al punto di confluenza del dotto epatico, eliminare completamente le pietre nelle ramificazioni di entrambi i dotto epatici sotto la visione diretta, e aprire la cistotomia intralobulare strettissima. Se le pietre si trovano in una posizione superficiale del fegato, aprire la cistotomia intralobulare del fegato per estrarre le pietre, posizionare il tubo T o eseguire la deriva biliopанкреatica.

Raccomandare: Pietre biliari delle vie biliari epatiche , 肝血管瘤 , Fibrosi epatica , Ingrossamento epatico , L'anomalia della funzione epatica , Pancreas annulare

<<< Prev Next >>>



Copyright © Diseasewiki.com

Powered by Ce4e.com